
Alcune abitazioni, soprattutto in campagna, possono non essere raggiunte dall’acquedotto domestico e utilizzare l’acqua proveniente da un pozzo: in questo caso è necessario procedere a un’accurata filtrazione dell’acqua di pozzo, prima di utilizzarla per il consumo umano, perché le acque che provengono dai pozzi possono presentare diversi elementi che rischiano di creare una danno alla salute di chi beve l’acqua.
In particolare è necessario procedere alla filtrazione dell’acqua di pozzo perché la qualità di quest’acqua può essere influenzata da infiltrazioni di diversa origine (per esempio industriale, se la falda da cui si origina l’acqua viene inquinata da scarichi di industrie, oppure animale, nel caso vi sia una contaminazione alla fonte per la presenza di animali selvatici che si abbeverano nell’acqua che viene poi utilizzata dalle persone).
Per questo motivo se si utilizza l’acqua di un pozzo è necessario sottoporla a un approfondito esame chimico, in modo da individuare la presenza di eventuali batteri e la tipologia e quantità di minerali presenti (alcuni metalli pesanti possono essere anche molto pericolosi per la salute umana). Inoltre, anche nel caso l’acqua risulti chimicamente nei limiti (cioè non ci siano particolari criticità causate da batteri o da alte concentrazioni di metalli), la filtrazione dell’acqua di pozzo è sempre necessaria per rendere l’acqua stessa limpida e privarla di odori e sapori che possono risultare sgradevoli.
Ma quali sono i sistemi più efficaci di filtrazione di acqua di pozzo? Conosciamoli meglio.
Filtrazione acqua del pozzo: i filtri a scambio ionico
I filtri a scambio ionico sono costruiti utilizzando delle particolari resine: quando l’acqua del pozzo passa attraverso il filtro, si innesca un processo chimico per cui una parte dei metalli presenti nell’acqua rimane imprigionata nel filtro. Grazie a questi filtri è possibile diminuire la quantità di metalli come bario, cobalto e nichel, che possono essere molto pericolosi per la salute. Inoltre la filtrazione permette di avere un’acqua più dolce, evitando gli accumuli di calcare che possono a lungo andare danneggiare l’impianto idraulico.
Filtrazione acqua del pozzo: i filtri a osmosi inversa
Si tratta di un sistema di filtrazione particolare, per cui l’acqua viene messa sotto pressione in modo da poter attraversare una membrana semimpermeabile che trattiene tutta una serie di sostanze, normalmente nocive per la salute: grazie a questa tecnologia si riescono a eliminare molti metalli pesanti e molti nitrati, in quantità maggiore rispetto ad altre tecniche di filtrazione, anche se non possono essere eliminate del tutto sostanze come i pesticidi e altri derivati industriali.
Filtrazione acqua del pozzo: i filtri a carboni attivi
I filtri a carboni attivi sono utilizzati soprattutto per modificare alcune caratteristiche dell’acqua, in particolare l’odore e il sapore. Infatti i carboni attivi agiscono con particolare efficacia nel trattenere i pesticidi e altri solventi industriali, ma non funzionano nel bloccare i metalli pesanti, per cui non riescono ad addolcire un’acqua troppo dura. Inoltre, per la loro conformazione, i filtri a carboni attivi rischiano di diventare terreno di crescita per alcuni batteri: per questo alla filtrazione a carboni attivi è sempre necessario far seguire un sistema di disinfezione dell’acqua (come quello a raggi UV).
Bisogna ricordare che l’applicazione di questi sistemi di filtrazione di acqua del pozzo non riesce comunque a garantire un’acqua che risulti a tutti gli effetti priva di sostanze chimiche nocive: bisognerebbe come misurare ulteriore procedere con un disinfettante vero e proprio, come il cloro, che viene normalmente utilizzato nella gestione delle acque domestiche da parte dei Comuni e delle società che gestiscono gli impianti, ma questo poterebbe a una modifica nel sapore dell’acqua stessa (che diventerebbe sgradevole da bere).
Inoltre questo tipo di disinfezione tramite prodotti chimici va svolta sempre con la massima attenzione, per evitare di utilizzare dosi troppo alte di disinfettante (che potrebbero essere nocive per la salute) oppure troppo basse (e quindi non in grado di eliminare tutti i batteri).
Per questo motivo, nel momento in cui dobbiamo valutare l’acquisto e l’installazione di un sistema di filtrazione di acqua di pozzo, è sempre meglio rivolgersi a un professionista del settore: per ogni dubbio e chiarimento puoi rivolgerti ai nostri esperti, che saranno in grado di consigliarti la soluzione migliore da approntare secondo le tue necessità in modo da avere un’acqua domestica che sia non solo buona da bere, ma anche assolutamente e completamente priva di batteri e di altre sostanze dannose per la salute.