
Il sistema di filtro a sabbia per piscina è probabilmente uno dei metodi di depurazione delle acque da balneazione più diffuso: le motivazioni di questa scelta sono diverse, ma sono legate soprattutto al fatto che si tratta di un sistema che offre un buon compromesso fra la qualità della filtrazione dell’acqua, i costi di gestione e di manutenzione e una lunga durata, da cui deriva un buon rapporto qualità prezzo.
Ma come funziona un filtro a sabbia per piscina? Vediamolo insieme, per capire quale caratteristiche deve avere un filtro a sabbia per essere davvero adatto alla nostra piscina e offrirci un buon livello di depurazione dell’acqua.
Filtro a sabbia per piscina: qual è il sistema di funzionamento?
Il filtro a sabbia per piscina è normalmente un contenitore in cui viene inserita della sabbia silicea lavata, con una granulometria (cioè la dimensione dei granuli di questo minerale) che può variare dai 0,4 millimetri agli 0,8 millimetri: attenzione, per funzionare nel modo corretto tutta la sabbia silicea deve avere la stessa granulometria.
Un pompa (cui è abbinato il filtro a sabbia) raccoglie l’acqua della piscina e la fa passare nel filtro a sabbia, dalla parte superiore a quella inferiore (cioè per caduta): l’acqua, per arrivare sul fondo del contenitore deve attraversare tutta la sabbia silicea. Quando arriva sul fondo l’acqua viene nuovamente immessa nella piscina attraverso degli appositi immissori.
Passando attraverso la sabbia, l’acqua si pulisce e si depura dalle particelle in sospensione, ritornando nella nostra piscina depurata e purificata.
Filtro a sabbia per piscina: quali caratteristiche deve avere?
Ma quali sono le caratteristiche importanti perché un filtro a sabbia per piscina funzioni al meglio, cioè garantisca un’acqua filtrata dalle impurità? Prima di tutto è necessario scegliere la dimensione del filtro (e con questo si intende sia la sua grandezza fisica che la velocità di filtrazione) in modo che sia adatto alla capacità della piscina per cui deve essere utilizzato. Ovviamente per misurare questa “grandezza” bisognerà anche tenere conto della potenza della pompa.
Infatti, anche se la pompa non fa direttamente parte del filtro a sabbia per piscina, è un elemento altrettanto importante nel processo di depurazione dell’acqua: se filtro e pompa non sono abbinati nel modo corretto, il processo di filtrazione non potrà mai funzionare al meglio.
Per considerare che un filtro a sabbia per piscina funzioni bene, dovrebbe filtrare l’intero contenuto in acqua della piscina in un tempo variabile fra le 4 e le 6 ore: durante questo tempo, tutta l’acqua della piscina passerà attraverso il filtro a sabbia e verrà depurata dalle particelle in sospensione. Ovviamente la velocità di questo passaggio dipenderà anche dalla potenza della pompa.
Per quel che riguarda la qualità della filtrazione è importante capire che a una bassa velocità di filtrazione corrisponde una migliore qualità: l’acqua impiega un maggior tempo per attraversare il filtro a sabbia per piscina e si libera di un maggior numero di impurità. Ma se vogliamo avere anche una buona velocità di filtrazione diventa necessario avere un filtro di dimensioni maggiori.
Infatti, maggiore è la dimensione del contenitore (e della sabbia filtrante in esso contenuto) maggiore sarà la quantità di acqua che può essere filtrata: in questo modo, con un contenitore delle giuste dimensioni e una velocità di filtrazione bassa (per questo fattore è necessario regolare la pompa in modo corretto) potremmo ottenere il miglior risultato quanto a depurazione dell’acqua della nostra piscina.
Se c’è qualcosa che non funziona nel nostro filtro a sabbia per piscina (per esempio si tratta di un filtro sottodimensionato rispetto alle necessità della piscina, oppure la velocità di filtrazione è troppo elevata e quindi la depurazione dell’acqua di basso livello) ce ne accorgeremo presto: la qualità dell’acqua diventerà evidentemente scarsa e si presenteranno presto dei problemi di manutenzione e di funzionamento del filtro.
Per questo motivo, per la scelta del filtro a sabbia per piscina più adatto per la nostra piscina domestica, è sempre meglio affidarsi al parere degli esperti, in modo da non commettere errori che potrebbero costare a livello economico e soprattutto rovinare l’utilizzo quotidiano della tua piscina: potrai contattare i nostri esperti e domandare loro quale soluzione può essere la migliore consigliata a seconda della dimensione della piscina e delle tue necessità.