
Gli addolcitori domestici sono apparecchi che, utilizzando resine a scambio ionico, agiscono sull’acqua come un filtro trattenendo sali di calcio e magnesio, ovvero i responsabile del “calcare”. Non siamo tutti esperti di acqua e di caratteristiche chimiche ma riconosciamo tutti al volo l’orribile deposito e almeno alcuni dei piccoli o grandi danni con i quali lottiamo in casa se non siamo già muniti di un addolcitore.
L’addolcitore domestico non è un depuratore e non rende l’acqua potabile. Anche sulle acque potabili delle nostre abitazioni infatti, qualora abbiano carattere di “durezza”, è opportuno risolvere e scongiurare tutti gli inconvenienti che esse provocano installando un addolcitore domestico.
Il fatto che l’acqua sia normalmente potabile ci consente ogni funzione, possiamo berla e la utilizziamo per igiene in un’infinità di applicazioni, ma il calcare è un nemico che si può sconfiggere solo con gli addolcitori.
La presenza di sali di calcio e magnesio non solo provoca incrostazioni nelle tubature, negli scaldabagno, nella rubinetteria e negli elettrodomestici, come lavatrici, ferri da stiro e lavastoviglie, rende ruvidi e opachi gli indumenti che laviamo esattamente come danneggia i nostri capelli, secca la pelle in quanto tende a ostruire i pori e altera il sapore dei cibi e delle bevande: tutti spiacevoli effetti che possiamo evitare con un addolcitore domestico.
Gli addolcitori domestici, di facile applicazione e peraltro non particolarmente costosi, ci fanno poi realizzare in breve tempo due grandi utilità: in primis un risparmio in termini di quantità di detersivi da utilizzare e, conseguentemente, un minor scarico nell’ambiente di prodotti potenzialmente inquinanti e secondariamente, a impianti più efficienti, consegue un alleggerimento della bolletta elettrica.
Un addolcitore domestico, è subito intuibile, si rivela sempre un buon investimento. Ci sono diversi modelli sul mercato più o meno sofisticati, più o meno evoluti, è bene rivolgersi a aziende che convincano per qualità e professionalità nella produzione o commercializzazione di addolcitori domestici. E’ importante ovviamente affidarsi a un tecnico che sappia montarlo correttamente e eseguire costantemente una buona manutenzione.
Addolcitori domestici, una soluzione ottima e veloce in merito alla quale, se volete, ci sono ampi riferimenti normativi illuminanti: dal D.M. 443 del 1990 alle norme UNI 8065 alla recente L. 59 del 2009.