Come Mantenere in Buono Stato la Pompa per Piscina

adsense 728x90

Come fare funzionare al meglio una pompa da piscina? Sappiamo che nel sistema di filtraggio del’acqua di balneazione della piscina, la pompa risulta essere un elemento molto importante: infatti grazie alla pompa della piscina è possibile far passare l’acqua attraverso il filtro a sabbia e depurarla di tutte le particelle e impurità, in modo da avere un acqua limpida e in cui sia piacevole nuotare e bagnarsi.

 

Vista la sua importanza nel sistema di depurazione delle acque, diventa importante capire come dobbiamo utilizzare un pompa per piscina in modo che svolga al meglio la sua funzione e, allo stesso tempo, non richieda troppa manutenzione, non rischi danneggiarsi, non consumi un quantitativo esagerato di energia elettrica e duri nel tempo.

 

Il buon funzionamento di una pompa per piscina: i fattori da valutare

 

Per fare funzionare al meglio la nostra pompa per piscina dobbiamo prima di tutti valutare alcuni fattori molto importanti: il volume di acqua contenuto nella piscina, le dimensioni complessive della piscina stessa e la stagione (o meglio la temperatura) in cui facciamo funzionare il sistema di filtrazione.

 

Ora è il momento di armarci di carta e penna (e calcolatrice) per eseguire alcuni semplici calcoli che ci aiuteranno a capire meglio il funzionamento della pompa: il primo calcolo da effettuare è quello che ci permette di conoscere le dimensioni complessive della piscina. Si tratta semplicemente di rispolverare le nostre conoscenze di geometria di base, moltiplicando le tre dimensione della vasca (che sono lunghezza, larghezza e altezza).

 

In questo modo avremmo ottenuto il volume della vasca della piscina espresso in metri cubi: da questa cifra possiamo ricavare il quantitativo (in litri) di acqua contenuta nella piscina, moltiplicando per 1000.

 

Un altro dato che è necessario conoscere è quello della velocità di filtraggio della pompa della piscina: normalmente si tratta di un valore che viene indicato sul libretto di manutenzione della pompa stessa, ma indicativamente possiamo valutare che una pompa dotata di 1 hp (cavallo di potenza) è in grado di spostare circa 200 litri per minuto di acqua: questo vuol dire che in un’ora una pompa per piscina di questa potenza sposterà circa 12000 litri di acqua.

 

Con questi due dati siamo in grado di calcolare quanto tempo impiega la pompa per filtrare tutta l’acqua della nostra piscina: dobbiamo dividere il volume di acqua per la velocità di filtraggio e moltiplicare per 2 e otterremo il numero di ore che sono necessarie per filtrare 2 volte l’acqua della piscina (si tratta del numero ottimale di filtrazioni da compiere durante le 24 ore per ottenere una buona qualità dell’acqua).

 

Il buon funzionamento di una pompa per piscina: alcuni accorgimento pratici

 

Ma in concreto, esistono dei comportamenti che possiamo mettere in atto perché la pompa della piscina sia sempre efficiente? Ci sono e si tratta di pochi e semplici accorgimenti: ricordiamoci di tenere sempre pulita l’acqua della piscina dai detriti come foglie o insetti, perché questi rischiano di intasare la pompa (con la conseguente necessità di intervenire e ripulirla).

 

Ricordiamoci poi che è meglio far funzionare la pompa nelle ore più fresche della giornata (possibilmente durante la notte): il consumo di energia elettrica è più economico e la pompa non rischia di surriscaldarsi al sole, aumentando il consumo di energia e rischiando anche danni al sistema.

È importante anche mantenere sotto controllo i livelli di pH e di cloro dell’acqua della piscina: infatti un’acqua troppo basica rischia di formare delle incrostazioni di calcare all’interno della pompa, compromettendone il funzionamento. E anche un livello troppo alto di cloro (oltre a creare problemi ai bagnanti) può risultare dannoso per i meccanismi della pompa per piscina, costringendoci a una manutenzione più frequente (e aumentando i costi di gestione della nostra piscina).

 

Abbiamo visto come la pompa per piscina è un elemento molto importante del sistema di filtrazione delle acqua da balneazione: per questo dobbiamo prestare molta cura al suo funzionamento, in modo che l’acqua risulti sempre filtrata nel modo migliore e che la pompa non abbia problemi di natura tecnica, che potrebbero portare a un maggior costo per manutenzione, consumi elettrici e riparazioni.

 

Per qualsiasi dubbio o domanda sul funzionamento della pompa per piscina o per conoscere il modello più adatto alle tue esigenze, contatta i nostri esperti, che saranno in grado di rispondere alle tue domande.

 

Contattaci
Contattaci per avere un semplice consiglio, un preventivo e/o un sopralluogo gratuito per trovare la migliore soluzione per le tue esigenze! Operiamo in tutta Italia.