Come Funziona un Sistema di Depurazione dell'Acqua Piovana

adsense 728x90

Costruire un sistema di depurazione dell’acqua piovana può essere una soluzione interessante se vogliamo cercare di risparmiare sul consumo dell’acqua, se intendiamo impegnarci al massimo per non sprecare le risorse e nel caso in cui la nostra abitazione abbia qualche problema a essere servita in modo continuativo ed efficace dal sistema di distribuzione dell’acqua domestica. Ovviamente per potere ottenere un’acqua che sia utilizzabile per uso sanitario e anche potabile, bisogna costruire un sistema di depurazione dell’acqua piovana completo ed efficiente.

 

E per costruire un sistema di depurazione dell’acqua piovana dobbiamo prima di tutto considerare quali sono gli elementi indispensabili: prima di tutto è necessario predisporre un sistema di gronde e tubi che raccolga l’acqua piovana (in particolare l’idea migliore è quella di farlo partire dal tetto) e la convogli verso un serbatoio. Normalmente un serbatoio per l’acqua piovana dovrebbe essere interrato per due diversi motivi.

 

Il primo motivo è fondamentalmente estetico: un serbatoio per l’acqua piovana difficilmente può essere considerato un elemento di arredo del giardino, quindi invece di doverlo “mimetizzare” o nascondere, molto meglio prevede di interrarlo direttamente. Il secondo motivo è di natura pratica: un serbatoio interrato si trova a livello più basso rispetto al sistema di tubazione, e in questo modo favorisce l’afflusso di acqua al suo interno per un principio di caduta.

 

Ma in un sistema di depurazione dell’acqua piovana efficiente, prima ancora di essere accumulata nel serbatoio, l’acqua che confluisce nel sistema di raccolta deve passare attraverso un filtro: la soluzione migliore è quella di prevedere un duplice filtro in entrata, uno di tipo meccanico, che serve a bloccare tutto quello che può essere mescolato all’acqua piovana (per esempio foglie, piccoli rami, escrementi e piume di volatili) che non deve passare nella cisterna, perché potrebbe deteriorare la qualità dell’acqua. Questo filtro necessiterà ovviamente di un periodico controllo e pulizia.

 

Un secondo tipo di filtro a carboni attivi può essere utile per iniziare il processo di depurazione dell’acqua piovana: infatti questo tipo di filtro è in grado di eliminare dall’acqua una gran quantità di microrganismi che possono rivelarsi pericolosi per la salute umana, rendendo in questo modo l’acqua piovana già utilizzabile in tutti quelle attività diverse dal bere e dal cucinare (per cui potremmo sfruttare quest’acqua per l’utilizzo sanitario, per esempio).

 

Ovviamente in per un sistema di depurazione dell’acqua piovana completo sarà necessario predisporre una pompa che dalla cisterna trasferisca l’acqua raccolta all’impianto: ovviamente è possibile predisporre anche un sistema di filtraggio in uscita dalla cisterna, per un’ulteriore garanzia di depurazione, ma la soluzione migliore potrebbe essere quella di installare un depuratore nel punto di ingresso dell’acqua nel sistema domestico.

 

Se la nostra intenzione è quella di depurare l’acqua piovana in modo da renderla potabile, la scelta più indicata potrebbe essere quella di un depuratore dotato di tecnologia a osmosi inversa: infatti questo tipo di depuratore basa la sua azione non sul principio dell’adsorbimento (come per esempio i filtri a carboni attivi), per cui le sostanze nocive eventualmente presenti nell’acqua vengono assorbite dai filtri grazie a una reazione chimica, ma sull’utilizzo di membrane micro filtranti.

 

Invece le membrane dei depuratori a osmosi inversa sono caratterizzate di micro fori che possono essere attraversati soltanto dall’acqua depurata, mentre tutte le sostanze nocive (compresi metalli pesanti e batteri) rimangono bloccati dalle membrane e vengono eliminate tramite una piccola quantità di acqua che viene espulsa dal depuratore. A questo punto la nostra acqua piovana è completamente depurata e pronta da bere, senza rischi per la nostra salute.

 

Se vogliamo compiere un passaggio ulteriore, potremmo scegliere di installare un frigogasatore nel punto di uscita dell’acqua potabile: in questo modo avremmo non solo la certezza di un’acqua pura, ma potremmo anche scegliere se preferiamo l’acqua gasata o naturale, fredda o a temperatura ambiente: una soluzione completa che ci permetterà di risparmiare sulle bollette dell’acqua (che in molte zone d’Italia si fanno sempre più salate) e che allo stesso tempo ci permetterà di sfruttare al meglio le risorse che la natura ci offre.

 

Ovviamente non dovremmo mai trascurare l’aspetto delle manutenzione del sistema di depurazione dell’acqua piovana, indispensabile per garantirci sempre un’acqua buona da bere e priva di microrganismi: se vuoi avere maggiori informazioni su questo tipo di sistema, sulle opere necessarie alla sue costruzione, sulle possibili alternative, contatta i nostri esperti, che potranno chiarire i tuoi dubbi.

 

 

 

Contattaci
Contattaci per avere un semplice consiglio, un preventivo e/o un sopralluogo gratuito per trovare la migliore soluzione per le tue esigenze! Operiamo in tutta Italia.