Nel quotidiano utilizzo della piscina vi è un valore particolarmente importante, che va controllato sempre con attenzione se si vogliono evitare fastidiosi fenomeni come irritazioni della cute oppure delle mucose degli occhi: il pH. Infatti il valore del pH (o dell’alcalinità dell’acqua) è uno dei fattori che maggiormente influiscono sulla qualità dell’acqua.
Piscine
adsense 728x90
Le piscine sono bellissime da vedere, divertenti da vivere ma hanno bisogno di cure e attenzioni. Le piscine pubbliche e private hanno bisogno di vari trattamenti per mantenere l'acqua sempre fresca, limpida e pulita. Bisogna eliminare germi, batteri e alghe facendo in modo che l'acqua sia sempre igienizzata e sicura.
Le piscine non sono più un sogno, ma possono essere una realtà facilmente realizzabile. Sempre più abitazioni private e residence di appartamenti scelgono di avere una piscina. Un modo divertente per passare l'intera bella stagione, nuotando e rilassandosi in ampie e confortevoli piscine.
Di piscine ne esistono vari modelli e tipologie:
piscine interrate;
piscine fuori terra;
piscine gonfiabili.
Le piscine sono esposte non solo alle intemperie della natura, ma anche gli utilizzatori della piscina stessa introducono involontariamente sostanze organiche e inorganiche. Per questo motivo è fondamentale trattare l'acqua delle piscine. Per rendere l'acqua sicura e limpida bisogna effettuare la circolazione dell'acqua nella vasca, la filtrazione dell'acqua e l'aggiunta di prodotti chimici. 2 aspetti fondamentali sono anche l'analisi del pH dell'acqua e la disinfezione.
Le piscine hanno generalmente un impianto di filtrazione per eliminare le particelle inquinanti più grandi, come ad esempio un filtro a sabbia. Tale impianto di filtrazione solitamente riesce a filtrare tutta l'acqua nel giro di 6-8 ore, preferibilmente da attivare durante la notte. Una volta alla settimana bisogna effettuare un controlavaggio del filtro a sabbia. Si consiglia infine di effettuare un rabbocco di acqua in piscina dopo ogni controlavaggio.
Per evitare invece la formazione di batteri e alghe, bisogna utilizzare determinati prodotti chimici. In questo modo si evita di avere acqua torbida, pareti e fondo viscido a causa delle alghe e muffe che si formano velocemente nell'acqua non trattata.
Le piscine necessitano dell'aggiunta di prodotti chimici nell'acqua per evitare la produzione di parassiti e che l'acqua diventi di colore verde a causa della formazione delle alghe. In questo modo l'acqua sarà perfettamente sterilizzata, sicura e pulita.
Le piscine necessitano di un trattamento chimico dell'acqua, che può essere riassunto in 4 fasi:
controllo e regolazione del valore di pH dell'acqua;
disinfezione dell'acqua;
prevenzione della formazione delle alghe;
la flocculazione.
Seguendo questi consigli avrete piscine perfettamente igienizzate, con acqua limpida e cristallina. Una volta effettuati i vari trattamenti, l'acqua della piscina sarà talmente invitante che sarà difficile non resistere alla tentazione di tuffarsi.
Chiedete ai nostri esperti per preventivo su misura e maggiori informazioni.
Come è possibile prevenire la formazione delle alghe in piscina? La piscina è un piacevole divertimento durante i mesi più caldi ma è necessario procedere a una corretta pulizia della stessa, eliminando le piume e le foglie, e anche agire in modo da evitare che la piscina si riempia di alghe verdi, antiestetiche a vedersi e che possono disturbare il piacere di un bagno.
Come possiamo abbassare il ph della piscina? È importante conoscere strumenti e prodotti che sono a disposizione per regolare il ph della nostra piscina, che sia fuori terra o interrata.
- 1 of 11
- ››
Contattaci